Casa dolce casa… In Legno!
La casa in legno è una soluzione sempre più popolare per costruire abitazioni ecologiche e sostenibili. Il legno, infatti, è un materiale naturale, riciclabile e a basso impatto ambientale, che permette di ottenere abitazioni calde e confortevoli.
Il legno è un materiale isolante naturale, ciò significa che mantiene il calore in inverno e raffresca in estate. Inoltre, essendo un materiale vivo, traspirante e assorbente, contribuisce a creare un ambiente interno salubre e confortevole.
Un’altra caratteristica importante delle case in legno è la rapidità di costruzione. Il legno, infatti, è un materiale leggero e facile da lavorare, che permette di ridurre i tempi di costruzione rispetto ad altri materiali. Inoltre, essendo un materiale prefabbricato, le case in legno possono essere costruite anche in zone difficili da raggiungere o in zone soggette a rischio sismico.
Possono essere costruite utilizzando diversi sistemi costruttivi, come il sistema a telaio, il sistema a pannelli o il sistema a incastro. Ognuno di questi sistemi ha le sue caratteristiche e vantaggi, ma tutti permettono di ottenere abitazioni di alta qualità e a basso impatto ambientale.
Un’altra caratteristica importante è la loro versatilità. Esse possono essere progettate in qualsiasi forma e dimensione, e possono essere adattate a qualsiasi esigenza e gusto estetico. Inoltre, possono essere personalizzate con una vasta gamma di finiture, come pittura, verniciatura o rivestimenti in pietra o in mattoni.
In generale, le case in legno rappresentano una valida alternativa alle costruzioni tradizionali e un’ottima soluzione per chi vuole vivere in un’abitazione ecologica, sostenibile e confortevole.
Burocrazia per costruirne una
Costruirne una, comporta alcuni adempimenti burocratici, come per qualsiasi altro tipo di costruzione.
Innanzitutto, è necessario ottenere il permesso di costruire, che viene rilasciato dal comune in cui si trova il terreno su cui si intende costruire. Per ottenere il permesso, è necessario presentare una richiesta, accompagnata da una serie di documenti, tra cui un progetto di costruzione, una relazione tecnica e una dichiarazione di conformità alla normativa urbanistica e alle norme antisismiche.
Una volta ottenuto il permesso, è necessario ottenere la dichiarazione di conformità, che attesta che la costruzione è conforme al progetto presentato e alle norme urbanistiche e antisismiche.
Inoltre, è necessario ottenere l’agibilità dell’immobile, che attesta che l’abitazione è idonea per essere abitata e che soddisfa tutte le norme igienico-sanitarie e di sicurezza.
Inoltre, se si intende utilizzare il legno come materiale principale per la costruzione, è necessario che il progetto sia redatto da un professionista abilitato e che sia realizzato da ditte specializzate e certificate nella costruzione in legno.
In generale, la burocrazia per costruire una casa in legno è simile a quella per qualsiasi altra costruzione, tuttavia, è importante che i professionisti coinvolti abbiano le competenze specifiche per la costruzione in legno e che siano in grado di seguire tutte le norme e le disposizioni legislative in materia.
Marchi di casa in legno
Ci sono diverse aziende e marchi che si occupano della costruzione di case in legno. Di seguito alcuni marchi stranieri tra i più conosciuti:
- Huf Haus: un’azienda tedesca con oltre 100 anni di esperienza nella costruzione di case in legno di alta qualità. Utilizzano un sistema costruttivo a telaio e offrono una vasta gamma di modelli personalizzabili.
- Baufritz: un’azienda tedesca che si occupa della costruzione di case in legno ecologiche e sostenibili. Utilizzano un sistema costruttivo a incastro e offrono una vasta gamma di modelli personalizzabili.
- Honka: un’azienda finlandese che si occupa della costruzione di case in legno di alta qualità. Utilizzano un sistema costruttivo a incastro e offrono una vasta gamma di modelli personalizzabili.

Marchi italiani:
- Bio-House: è un’azienda leader nella costruzione di case in legno prefabbricate in Italia. Utilizzano tecnologie innovative e materiali ecocompatibili per garantire abitazioni confortevoli e a basso consumo energetico.
- EcoHouse: è un’azienda specializzata nella progettazione e costruzione di case in legno prefabbricate ad alte prestazioni energetiche. Utilizzano tecnologie avanzate e materiali ecocompatibili per garantire abitazioni sostenibili e a basso impatto ambientale.
- Woodhouse: un’azienda italiana che si occupa di progettazione e costruzione di case in legno. Utilizzano un sistema costruttivo a incastro e offrono case prefabbricate e case su misura.
E importante scegliere un’azienda specializzata e qualificata per garantire la qualità e la durabilità dell’investimento, e per essere sicuri che l’abitazione sia conforme alle leggi e regolamenti locali.
Questi sono solo alcuni esempi di marchi e aziende leader nel settore della costruzione di case in legno, ce ne sono molti altri sia a livello nazionale che internazionale. È importante fare una ricerca approfondita e valutare diverse opzioni prima di scegliere l’azienda con cui costruire la propria casa in legno.
Costo di una casa in legno
I costi delle case in legno prefabbricate dipendono da molteplici fattori, come la grandezza della casa, la qualità dei materiali utilizzati. In generale, le case in legno prefabbricate possono essere più economiche rispetto alle case costruite con metodi tradizionali, poiché la prefabbricazione permette una maggiore efficienza nella produzione e un minor costo per la manodopera.
In media, i costi possono variare da 50.000 a 150.000 euro, ma possono essere anche più bassi o più alti a seconda delle esigenze specifiche. Ad esempio, una piccola casa in legno prefabbricata di base potrebbe costare intorno ai 40.000 euro, mentre una grande di lusso potrebbe costare fino a 250.000 euro.
È importante notare che i costi non includono il terreno su cui verrà costruita la casa, i costi di allacciamento alle utenze e i costi di arredamento e decorazione. Inoltre, i costi possono variare anche in base alla localizzazione geografica, poiché alcune zone possono avere costi più elevati per la manodopera e i materiali.
In generale, questo tipo di case sono un’opzione economica per le persone che cercano un’abitazione ecologica e sostenibile, ma è importante valutare attentamente tutti i costi e le esigenze specifiche prima di prendere una decisione.